Chiesa Madre San Nicolò di Bari

Chiesa Madre San Nicolò di Bari

Descrizione

Nel quartiere medievale di San Marco d’Alunzio, sorge la Chiesa Madre dedicata a San Nicolò di Bari edificata tra il 1584 ed il 1800.
L’edificio, a navata unica, presenta una facciata caratterizzata da tre portali in marmo rosso locale e un elegante rosone.
Al suo interno è possibile ammirare 12 cappelle laterali cinquecentesche ricche di tele, statue lignee e altre opere di notevole pregio.
Di particolare rilievo, il tabernacolo in marmo tardo-rinascimentale ornato con angeli, presente nell’Altare Maggiore, l’organo con la cantoria in legno dorato risalente al 1700, un fonte battesimale in marmo rosso aluntino, le tela raffiguranti L’Ultima Cena e la Santissima Trinità del XVIII secolo, una tela del 1655 raffigurante la Madonna del Rosario di Giuseppe Tomasi, due statue rinascimentali in marmo bianco di Carrara raffiguranti i Santi Patroni Marco e Nicola, due statue seicentesche in legno raffiguranti i Santi Patroni e un sarcofago in marmo rosso dell’Arciprete Lanza Filingeri.

Modalità di accesso

Accesso libero

Indirizzo

Via Aluntina

Ultimo aggiornamento: 17/10/2023, 11:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri