San Marco d’Alunzio ha dato i natali ad un illustre rappresentante della chiesa cattolica: il Cardinale Scipione Rebiba è nato a San Marco d’Alunzio il 3 febbraio del 1504 e morto a Roma il 23 luglio del 1577.
Monsignor Scipione Rebiba in tempi difficili, ha saputo affrontare con equilibrio e dignità fortune e sfortune, onori e ingiustizie restando comunque, sempre fedele alla Chiesa e disponibile alle sue necessità.
Con la sua vita e con il suo insegnamento è stato indubbiamente un profeta ed un maestro.
Appassionato difensore dell’uomo e restìo ad ogni forma di schiavismo ideologico e culturale, si impegnò nella difesa della verità da far risplendere prima di tutto nei comportamenti.
Apostolo infaticabile della pace, si adoperò per quanto potè, alla riconciliazione dell’imperatore Carlo V e del re di Spagna Filippo II, con Enrico II re di Francia.
Propugnatore dell’unità tra i cristiani e critico di ogni irenismo, si spese per la salvaguardia della fede.
Il cardinale Rebiba, mantenne sempre buoni rapporti con il suo paese natale valorizzandone alcuni aspetti ed arricchendo il già vasto patrimonio culturale artistico e religioso di questa comunità.
In occasione del quattrocentotrentesimo anniversario della sua morte, la piazza antistante la chiesa di Santa Maria dei Poveri è stata intitolata a questo illustre concittadino.
Pagina aggiornata il 05/09/2023