Newsflash:
Accesso Agli Atti
ACCESSO AGLI ATTI - INFORMAZIONI UTILI
Cosa significa diritto di accesso agli atti?
La legge italiana garantisce a tutti i cittadini il diritto di accedere alle informazioni e ai documenti amministrativi formati o conservati ufficialmente dalle Amministrazioni Pubbliche.
Accesso significa possibilità di prendere visione o di richiedere copia di documenti o atti.
La possibilità di accedere agli atti della Pubblica Amministrazione assicura la trasparenza e la conoscibilità dell'attività amministrativa e favorisce il suo svolgimento imparziale; è dunque indispensabile anche per semplificare i rapporti tra i cittadini e la pubblica amministrazione e garantire agli interessati la partecipazione ai procedimenti e la tutela dei loro diritti e interessi.
A quali documenti si può accedere?
E' possibile accedere ai documenti amministrativi del Comune: alle deliberazioni del Consiglio Comunale e della Giunta, allo statuto, ai regolamenti, alle ordinanze, alle determinazioni dirigenziali, sindacali e del segretario Comunale.
E' possibile visionare gli atti e ottenere copia dei provvedimenti amministrativi quali concessioni, licenze autorizzazioni, bilancio, piano regolatore e altri atti di pianificazione e programmazione ecc.
Per documento amministrativo si intende ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie del contenuto di atti formati o comunque utilizzati dal Comune per lo svolgimento delle sue attività.
Il Comune di S.Marco d’Alunzio si è dotato di un regolamento le cui disposizioni, proprio per garantire la trasparenza della attività dell'amministrazione e lo svolgimento imparziale di essa, assicurano e regolano l'esercizio del diritto di accesso agli atti.
Limiti
Il diritto di accesso non è consentito per i documenti coperti da segreto di stato e, inoltre, per motivi di ordine pubblico allo scopo di salvaguardare la sicurezza, la difesa nazionale e le relazioni internazionali, la politica monetaria e valutaria, la prevenzione e repressione della criminalità.
E' necessario, inoltre, rispettare il diritto alla riservatezza dei soggetti (persone, imprese, associazioni e altri enti). In questo caso la visione dell'atto o la richiesta di copia da parte di soggetti diversi dall'interessato è possibile solo nel caso in cui il richiedente abbia necessità di tutelare i suoi diritti (ad esempio, per richiedere un risarcimento danni) oppure nel caso in cui il richiedente sia un ente pubblico e debba perseguire i suoi fini istituzionali.
Il Regolamento comunale elenca dettagliatamente gli atti per i quali l'accesso non è possibile:
-
progetti e cartografie di edifici sede di uffici di polizia o militari o sedi di banche
-
provvedimenti in materia di ordine pubblico, prevenzione e repressione della criminalità
-
notizie e documenti relativi alla sfera privata di soggetti il cui accesso sia lesivo della dignità o sveli trattamenti sanitari
-
fascicoli personali dei dipendenti
-
certificati penali o medici rapporti dell'autorità giudiziaria o atti relativi a processi in corso
-
fascicoli personali di soggetti beneficiari di prestazioni assistenziali
-
atti relativi a produzioni industriali brevettate