Giovedì, Giugno 01, 2023
   
Text Size

Motore di Ricerca

Accesso Agli Atti

ACCESSO AGLI ATTI - INFORMAZIONI UTILI


Cosa significa diritto di accesso agli atti?

La legge italiana garantisce a tutti i cittadini il diritto di accedere alle informazioni e ai documenti amministrativi formati o conservati ufficialmente dalle Amministrazioni Pubbliche.
Accesso significa possibilità di prendere visione o di richiedere copia di documenti o atti.
La possibilità di accedere agli atti della Pubblica Amministrazione assicura la trasparenza e la conoscibilità dell'attività amministrativa e favorisce il suo svolgimento imparziale; è dunque indispensabile anche per semplificare i rapporti tra i cittadini e la pubblica amministrazione e garantire agli interessati la partecipazione ai procedimenti e la tutela dei loro diritti e interessi.

A quali documenti si può accedere?
E' possibile accedere ai documenti amministrativi del Comune: alle deliberazioni del Consiglio Comunale e della Giunta, allo statuto, ai regolamenti, alle ordinanze, alle determinazioni dirigenziali, sindacali e del segretario Comunale.
E' possibile visionare gli atti e ottenere copia dei provvedimenti amministrativi quali concessioni, licenze autorizzazioni, bilancio, piano regolatore e altri atti di pianificazione e programmazione ecc.
Per documento amministrativo si intende ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie del contenuto di atti formati o comunque utilizzati dal Comune per lo svolgimento delle sue attività.
Il Comune di S.Marco d’Alunzio si è dotato di un regolamento le cui disposizioni, proprio per garantire la trasparenza della attività dell'amministrazione e lo svolgimento imparziale di essa, assicurano e regolano l'esercizio del diritto di accesso agli atti.

Limiti
Il diritto di accesso non è consentito per i documenti coperti da segreto di stato e, inoltre, per motivi di ordine pubblico allo scopo di salvaguardare la sicurezza, la difesa nazionale e le relazioni internazionali, la politica monetaria e valutaria, la prevenzione e repressione della criminalità.
E' necessario, inoltre, rispettare il diritto alla riservatezza dei soggetti (persone, imprese, associazioni e altri enti). In questo caso la visione dell'atto o la richiesta di copia da parte di soggetti diversi dall'interessato è possibile solo nel caso in cui il richiedente abbia necessità di tutelare i suoi diritti (ad esempio, per richiedere un risarcimento danni) oppure nel caso in cui il richiedente sia un ente pubblico e debba perseguire i suoi fini istituzionali.
Il Regolamento comunale elenca dettagliatamente gli atti per i quali l'accesso non è possibile: 

  1. progetti e cartografie di edifici sede di uffici di polizia o militari o sedi di banche 

  2. provvedimenti in materia di ordine pubblico, prevenzione e repressione della criminalità 

  3. notizie e documenti relativi alla sfera privata di soggetti il cui accesso sia lesivo della dignità o sveli trattamenti sanitari

  4. fascicoli personali dei dipendenti 

  5. certificati penali o medici rapporti dell'autorità giudiziaria o atti relativi a processi in corso

  6. fascicoli personali di soggetti beneficiari di prestazioni assistenziali

  7. atti relativi a produzioni industriali brevettate

Nel caso in cui l'esclusione riguardi solo una parte del documento è consentita la visione o il rilascio di copia parziale

Come e dove esercitare il diritto di accesso agli atti
Per informazioni e per presentare le istanze di accesso agli atti è necessario rivolgersi all'URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico.
L'istanza può essere inviata anche per posta o per fax.

On line: E’ possibile richiede l’accesso agli atti compilando l’apposito modulo “Richiesta accesso agli atti” ed inviarlo via e-mail a: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , oppure scaricarlo.
Se il documento è già disponibile presso L'URP, la richiesta è evasa immediatamente e senza particolari formalità: è il caso di accesso informale.
Qualora l'atto richiesto non sia disponibile o ci siano dubbi circa l'accoglimento dell'istanza, la richiesta viene inoltrata al responsabile del servizio o ufficio che ha emanato l'atto o che lo conserva: è il caso di accesso formale.
La richiesta di accesso formale deve essere redatta per iscritto, attraverso la modulistica predisposta, indicando con precisione i dati personali e i documenti richiesti.
L'istanza deve essere motivata, precisando le ragioni per le quali si ha necessità di visionare o ottenere copia del documento; l'accesso infatti è consentito per tutelare i propri diritti o interessi legittimi (ad esempio per agire in giudizio o stipulare un contratto) e per ragioni di studio o ricerca.
E' possibile incaricare altri soggetti per presentare una richiesta di accesso: tecnici, rappresentanti, procuratori. In questo caso è necessario allegare una delega scritta a favore dell'incaricato.

L'Ufficio Relazioni con il Pubblico provvede a comunicare l'esito della domanda.

Ufficio Relazioni con il Pubblico
C/o Settore Affari Generali
2° Piano del Palazzo Comunale
Tel. 0941/707007
Fax 0941/797391
e-mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

L'URP è aperto la mattina dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.30 e il pomeriggio lunedì e giovedì dalle ore 15.30 alle ore 18.30.
Responsabile: D.ssa Silvana RUSSO
Collaboratore: Maria Teresa RABBONE

Tempi e tutela in caso di diniego
Il procedimento deve concludersi entro 30 giorni dalla presentazione dell'istanza.
E' importante sapere che se l'amministrazione non accoglie una richiesta deve emettere e motivare un provvedimento di diniego.
Tuttavia nel caso in cui, decorsi trenta giorni dalla presentazione della domanda, non vi sia alcuna comunicazione, l'istanza si intende non accolta: si forma il cosiddetto silenzio-rifiuto.
In caso di non accoglimento, compreso il caso del silenzio rifiuto, è possibile presentare ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale entro 30 giorni.

Quanto costa?
Visionare i documenti non costa niente.
Per ottenere una copia dell'atto invece è necessario corrispondere il costo per la riproduzione.
Nel caso si richieda una copia autentica potrebbe essere richiesta l'apposizione di una o più marche da bollo da Euro 14,62.

Le opportunità di accesso attraverso la rete civica
Attraverso la rete civica del Comune di S.Marco d’Alunzio, nella sezione NORMATIVE si accede in modo informale a documenti e atti amministrativi generali quali lo Statuto, i Regolamenti comunali, gli atti di bilancio e i documenti allegati.
E' possibile consultare on-line l'ALBO PRETORIO INFORMATIZZATO per visionare e scaricare le Deliberazioni del Consiglio Comunale e della Giunta Municipale, Le ordinanze, i bandi di gara e di concorso, le Determinazioni Dirigenziali, sindacali e del Segretario Comunale.

Normativa di riferimento
- Legge 241/90 - articolo 24 e successivi
- Dlgs 267/2000 Testo Unico sugli Enti Locali - art. 7
- Statuto del Comune di S.Marco d’Alunzio - art. 15 e segg.
- Regolamento Comunale in materia di procedimento amministrativo e diritto di accesso ai documenti amministrativi