Giovedì, Giugno 01, 2023
   
Text Size

Motore di Ricerca

PROFILO

Il Consorzio " Solearte "

E’ un Ente pubblico di cui all’art. 2 del D.Lgs. 267/2000 (Consorzio tra Enti Locali) costituito in data 20.05.2004 mediante apposita Convenzione tra i Comuni di TORRENOVA, CAPRILEONE, FRAZZANÒ, LONGI, MIRTO, ALCARA LI FUSI, ACQUEDOLCI, S.AGATA MILITELLO E MILITELLO ROSMARINO.
In data 29.10.2008, con Deliberazione del C.d.A. n. 2 si è proceduto alla presa atto della nuova composizione del Consorzio resasi necessaria a seguito del recesso da tale Consorzio da parte dei Comuni di Torrenova (Comune Capofila) , Caprileone, Frazzanò, Longi e Mirto in ottemperanza dell’art. 2, comma 28, della L. 24.12.2007 n. 244 come modificato dal D.L. 31.12.2007, n.248 convertito con modifiche apportate dalla legge di conversione 28 febbraio 2008, n.31, e, conseguentemente, lo stesso risulta composto dai Comuni di : S.Marco d’Alunzio, Acquedolci, Alcara Li Fusi , Militello Rosmarino, S.Agata Militello.
Ha sede presso il Comune di S.Marco d’Alunzio, in quanto Comune capofila, ha una durata di venti anni, dalla sottoscrizione dell'atto costitutivo, consistente in una apposita convenzione sottoscritta in data 20.05.2004 e potrà sciogliersi alla scadenza, salvo diversa determinazione dei Consigli Comunali degli enti di appartenenza.

  1. Il Consorzio, che si alimenta delle quote dei Comuni associati, esplica la sua attività attraverso la gestione collettiva dei servizi di: Tutela ambientale ed igiene pubblica 

  2. Valorizzazione attività produttive locali: itinerari, sentieristica e manifestazioni turistiche

  3. Formazione, riqualificazione, aggiornamento e valutazione risorse umane;

con i contributi straordinari erogati dall’Assessorato Regionale alla Famiglia, alle Politiche Sociali ed Autonomie Locali, ma ha l’ambizione di tentare di rivolgere una attenzione particolare ai Fondi Europei previsti dal P.O.R. Sicilia 2007/2013 in quanto la programmazione favorisce gli interventi proposti da Enti costituiti in forma associata.


Le sue finalità sono:

  • Promuovere e concorrere allo sviluppo socio-economico del territorio comune, favorendo la partecipazione dei soggetti pubblici e privati alla realizzazione di programmi e strutture di interesse generale, compatibili con le risorse umane ed ambientali. A tal fine, esso promuove un equilibrato assetto del territorio nel rispetto e nella salvaguardia dell'ambiente e della salute dei cittadini. 

  • Potenziare ed ottimizzare la qualità di tutti i servizi erogati nei singoli comuni componenti il Consorzio; utilizzare le risorse economico-finanziarie, umane e strumentali in un'ottica di analisi costi-benefici, da effettuare collettivamente.

  • Armonizzare l'esercizio delle funzioni e dei servizi rispetto a quelli prima gestiti dai singoli Comuni, assicurando un uso equo delle risorse.

  • Ampliare il grado di efficienza, di efficacia ed economicità dei servizi, a vantaggio della collettività;

  • Definire un assetto organizzativo volto al potenziamento dei servizi de quibus;

  • Favorire e migliorare la qualità della vita della rispettiva popolazione per rispondere alle esigenze della collettività, in termini di migliore vivibilità rispetto al contesto ambientale in cui risiede;

  • Rapportarsi con gli Enti sovracomunali in maniera più incisiva per una maggiore rappresentatività degli interessi del territorio.