

_thumb.jpg)
San Marco d'Alunzio
A San Marco d'Alunzio, antichissimo paese della provincia di Messina, ventidue chiese, quattro musei, quattro biblioteche ed un tempio greco del IV secolo a.C. dedicato ad Ercole, riescono a suscitare un notevole interesse culturale e turistico. In questo antico paese che dall'alto dei suoi 548 metri domina la costa tirrenica da Cefalù a Capo d'Orlando e fino alle isole Eolie, le pietre di marmo rosso San Marco, ci raccontano la storia delle genti e delle civiltà che si sono succedute.
Chiesa San Salvatore
La Chiesa di S. Salvatore fu costruita tra il XVII ed il XVIII secolo. Adiacente al Monastero Benedettino della Badia Grande (fondato dalla regina Margherita di Navarra e dipendente dall'Abazia di Santa Maria di Maniace), è uno dei monumenti più belli del centro aluntino. E' monumentale e ben conservato il frontale del 1713 che si articola in una ricca composizione in marmo locale: due colonne rotonde e due tortili poggianti su piedistalli arricchiti di stemmi gentilizi e sormontate da capitelli
Il Castello
Edificato nel 1061 da Roberto il Guiscardo divenne il centro del nucleo medioevale, che si veniva a costituire nel corso della dominazione Normanna, infatti fu centro amministrativo e di governo. Nel XII secolo, divenne prigione di stato, in cui furono rinchiusi tra gli altri il Vescovo di Agrigento, Gentile ed altri cospiratori contro il cancelliere Etienne de Perche. Nel 1090 divenne sede del governo comitale e nel 1115 municipio.
Newsflash:
Protocollo d'intesa per l'attivazione di percorsi di formazione in materia elettorale siglato in data 25/08/2022 -Attivazione dei corsi in materia elettorale.
Si porta a conoscenza che il 25 agosto u.s. è stato sottoscritto un Protocollo di intesa tra Prefettura di Messina il Comune di Messina e l'Università degli Studi di Messina, per l'attivazione di corsi in materia elettorale. I corsi sono aperti alla partecipazione di studenti, di Presidenti di seggio designati dal Presidente della Corte d'Appello in occasione delle varie tornate elettorali, nonché di quanti siano interessati ad assumere le funzioni di Presidente di seggio, anche su delega del Sindaco. Lo scopo è quello di fornire ai partecipanti degli strumenti formativi, anche di carattere tecnico-operativo, utili allo svolgimento delle attività del Seggio elettorale. Leggi tutto
TRASPORTO GRATUITO FUORI DAL TERRITORIO COMUNALE PRESENTAZIONE ISTANZA
.jpg)
Si informano gli studenti che frequentano le scuole medie superiori che, per usufruire del beneficio di trasporto gratuito fuori dal territorio Comunale, devono presentare istanza a questo Comune entro il 09/09/2022.
Si rappresenta che questo Ente farà fronte al pagamento dell'abbonamento dal mese di Ottobre 2022. Per gli studenti con una situazione ISEE inferiore a € 10.632,94 l'abbonamento sarà pagato anche per il mese di settembre 2022.
Modello istanza
Dichiarazione sostitutiva
.jpg)
ELETTORI TEMPORANEAMENTE ALL’ESTERO

L’art.4-bis, comma 2, della legge 459,01. modificato da ultimo dall’articolo 6, comma 2, lett.a), della legge 3 novembre 2017, n.165, prevede che l’opzione di voto per corrispondenza degli elettori temporaneamente all’estero pervenga direttamente al comune d’iscrizione nelle liste elettorali entro il trentaduesimo giorno antecedente la data di votazione e, quindi entro il 25 AGOSTO p.v. L’opzione dovrà pervenire al Comune per posta, per posta elettronica anche non certificata, oppure potrà essere recapitata a mano anche da persona deversa dall’interessato.
Modulo Richiesta
PEC:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
e-mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
;
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Pagina 5 di 91
Le Manifestazioni
-
L’ENTRATA R’ADDAURU Tale manifestazione anticamente si svolgeva il 29 luglio presso...
-
S. MARCO, S. NICOLA e S. BASILIO MAGNO Tra le feste celebrate a S. Marco d'Alunzio, una delle più...
- 1
- 2
- 3
- 4